mercoledì 26 ottobre 2011

Papa Ratzinger, sempre più grande

Domani si terrà l'incontro di Assisi tra i rappresentanti delle varie religioni del mondo. E' il 25°anniversario del primo incontro di Assisi, inaugurato da Giovanni Paolo II. e il 20° anniversario del Catechismo della Chiesa Cattolica. L'incontro di Assisi è nato con le migliori intenzioni, ma ha prestato il fianco ad un rischio gravissimo: quello di far credere che tutte le religioni sono uguali e che adorare un Dio o l'altro è la stessa cosa, cioè cambiano i nomi, ma la sostanza è la stessa (quello che si chiama sincretismo). Ma stavolta ci sarà Benedetto XVI, che non solo ha un grande cuore, ma anche una grande prudenza e una profonda saggezza. E ci sarà proprio per evitare rischi di fraintendimenti. In una nota scritta ad un suo amico tedesco dice:
"Comprendo molto bene la sua preoccupazione rispetto alla partecipazione all’incontro di Assisi. Però questa commemorazione doveva essere festeggiata in ogni modo e, dopo tutto, mi sembrava la cosa migliore andarvi personalmente, per poter provare in tal modo a determinare la direzione del tutto. Tuttavia farò di tutto affinché sia impossibile un'interpretazione sincretista o relativista dell’evento, e affinché resti fermo che sempre crederò e confesserò ciò che avevo richiamato all’attenzione della Chiesa con la 'Dominus Iesus”. 
Che Dio ce lo conservi a lungo. Papa Benedetto ha voluto che al di là dei discorsi formali e dei vari interventi non ci fossero preghiere in comune, ma ognuno pregasse individualmente in una stanza messa a disposizione nei pressi della basilica. Perchè è schizofrenica la situazione in cui un ebreo, che rifiuta Gesù come Messia, preghi il suo Dio - che per un Cristiano è il Padre del Messia, al quale magari, in ossequio a ciò che dice il Talmud, chiede di maledire i cristiani. E' schizofrenica la situazione di un musulmano, che prega ospite dei cristiani, il suo Allah, per il quale nei suoi paesi vieta ai cristiani di vivere liberamente la propria fede. E' schizofrenico e ridicolo vedere pregare fianco a fianco gente che predica cose opposte e spesso inconciliabili.
Noi crediamo in Gesù Cristo Figlio di Dio, l'unico Salvatore del mondo, mediante il quale abbiamo la vita. Amiamo tutti gli uomini e parliamo con tutti gli uomini, ma non consideriamo le altre religioni alla pari della nostra, perchè solo la religione cattolica è stata voluta e fondata e donata da Gesù. E solo Gesù ci mostra il vero volto del Padre. Tutte le religioni possono contribuire a lla giustizia e alla pace, intesa come assenza di guerra. Ma solo Gesù dona la vera Pace, cioè la riconciliazione tra l'umanità e Dio. Affidiamo l'incontro di Assisi a Maria, madre della Chiesa, affinchè non solo non si creino equivoci, ma la Verità della Chiesa Cattolica rifulga nella luce dello Spirito Santo davanti a tutti gli uomini.

Nessun commento:

Posta un commento